"L'Albegna nasce sulla sponda meridionale del Monte Buceto, rilievo montuoso che costituisce la parte sud-occidentale del cono vulcanico del Monte Amiata assieme ai più settentrionali Monte Aquilaia e Poggio all'Olmo. Il fiume scende inizialmente a valle in direzione sud, passando prima dall'abitato di Roccalbegna e scorrendo successivamente nella parte occidentale del territorio comunale di Semproniano" Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Albegna Il corso del fiume prosegue traversando la Riserva naturale Bosco dei Rocconi. Subito dopo, entra nel comune di Manciano e, volta a destra in direzione sud-ovest. Raggiunta la località di Marsiliana, forma la piana dell'Albegna (la più meridionale della Maremma grossetana in continuità più a sud con quella del Fiora). Il fiume Albegna sfocia nel Mar Tirreno presso la località di Albinia, delimitando a nord il Tombolo della Giannella che unisce il promontorio dell'Argentario alla terra ferm...
Il Trittico di Ambrogio Lorenzetti e la chiesa dei SS. Pietro e Paolo La chiesa dei SS. Pietro e Paolo e l'oratorio del Crocifisso di Roccalbegna costituiscono un sistema museale di arte sacra. Intorno al 1296 fu iniziata la costruzione della chiesa: all'edificio furono conferite forme romaniche con ampia navata rettangolare coperta da capriate lignee e abside quadrangolare sopraelevata, preceduta da un arco. La facciata è caratterizzata da un portale gotico a profonda strombatura; all'interno della lunetta un affresco di un artista senese del XVI secolo raffigura San Pietro e San Paolo ricevono da Cristo la palma del martirio. L'architrave del portale, a causa di un assestamento del terreno, è fortemente inclinato verso destra. Lungo la parete destra è disposto un piviale in broccatello del XVI secolo, segue un affresco rinvenuto sotto un altare raffigurante la Madonna della Misericordia con San Fabiano e San Sebastiano. Ci sono due affreschi provenienti dal...
La sorgente dell'Albegna Questo progetto vuole contribuire alla rinascita di un'identità territoriale e mira alla protezione del nostro territorio. Verremo guidati alla scoperta delle nostre terre dagli educatori ambientali di "Legambiente" e, grazie alla collaborazione con i docenti e al contributo di ogni partecipante, rappresenteremo in un prodotto finale tutto quello che la nostra terra è stata, è e sarà nel futuro. La conoscenza, intesa come consapevole partecipazione alla ricchezza e alla varietà dell'ambiente, favorisce lo sviluppo di una mentalità ecologica per cui conoscere è nello stupore e nella meraviglia. Conoscere la situazione ambientale nella nostra regione non può far altro che farci sentire parte attiva. Sorgente Albegna verso il Monte Buceto. Il fiume Albegna, lungo circa 70 km, nasce tra il Monte Labro (1193m) e il Monte Buceto (1152m). Nel suo primo corso attraversa due comuni: Roccalbegna e Semproniano. Noi siamo andati a ...
Commenti
Posta un commento