Studio delle tipologie e della quantità dei rifiuti presenti nella spiaggia delle Saline. Autori: Branca Francesca, Corridori Martina, Corridori Michelangelo, Del Giudice Francesco, Morini Valentina, Sperono Francesco. Introduzione Secondo l'Onu l'inquinamento consiste nell'introduzione da parte dell'uomo di sostanze o di energie che producono effetti negativi sulle risorse biologiche e sulla salute umana. Negli ultimi anni l'inquinamento marino e balneare è in forte aumento. La maggior parte dei rifiuti ritrovati in acqua e in spiaggia è di plastica (Beach Litter 2016, Legambiente) e causa danni ingenti sia alla flora che alla fauna marina. Inoltre possono causare danni all'economia e al turismo. Con il termine Beach Litter si intende "immondizia della spiaggia". Il Beach Litter è costituito dall'insieme dei detriti di varia natura prodotti da attività marine; si tratta quindi di materiali plastici, metallici, cartacei, tessuti vari, oggett...
"L'Albegna nasce sulla sponda meridionale del Monte Buceto, rilievo montuoso che costituisce la parte sud-occidentale del cono vulcanico del Monte Amiata assieme ai più settentrionali Monte Aquilaia e Poggio all'Olmo. Il fiume scende inizialmente a valle in direzione sud, passando prima dall'abitato di Roccalbegna e scorrendo successivamente nella parte occidentale del territorio comunale di Semproniano" Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Albegna Il corso del fiume prosegue traversando la Riserva naturale Bosco dei Rocconi. Subito dopo, entra nel comune di Manciano e, volta a destra in direzione sud-ovest. Raggiunta la località di Marsiliana, forma la piana dell'Albegna (la più meridionale della Maremma grossetana in continuità più a sud con quella del Fiora). Il fiume Albegna sfocia nel Mar Tirreno presso la località di Albinia, delimitando a nord il Tombolo della Giannella che unisce il promontorio dell'Argentario alla terra ferm...
La sorgente dell'Albegna Questo progetto vuole contribuire alla rinascita di un'identità territoriale e mira alla protezione del nostro territorio. Verremo guidati alla scoperta delle nostre terre dagli educatori ambientali di "Legambiente" e, grazie alla collaborazione con i docenti e al contributo di ogni partecipante, rappresenteremo in un prodotto finale tutto quello che la nostra terra è stata, è e sarà nel futuro. La conoscenza, intesa come consapevole partecipazione alla ricchezza e alla varietà dell'ambiente, favorisce lo sviluppo di una mentalità ecologica per cui conoscere è nello stupore e nella meraviglia. Conoscere la situazione ambientale nella nostra regione non può far altro che farci sentire parte attiva. Sorgente Albegna verso il Monte Buceto. Il fiume Albegna, lungo circa 70 km, nasce tra il Monte Labro (1193m) e il Monte Buceto (1152m). Nel suo primo corso attraversa due comuni: Roccalbegna e Semproniano. Noi siamo andati a ...
Ciao
RispondiElimina